Suburra, così si chiamava in epoca augustea il colle Esquilino, un quartiere popoloso, animato, crocevia di culture diverse e pieno di taverne e botteghe, proprio come ora. Ma in origine, prima della bonifica di Mecenate che su queste alture possedeva una splendida villa, questo luogo era tutt’altro che allegro e pieno di vita. Sin da tempi antichissimi, infatti,vi sorgeva un cimitero in cui venivano seppelliti gli schiavi ed i più poveri tra il popolo. Non solo. Come racconta già Orazio, quiabitavano e coltivavano le erbe magiche per i loro rituali e sortilegi le fattucchiere. E, sempre qui, nel Medioevo, molte loro discendenti, le streghe, vennero bruciate sui roghi. Tutto questo fa dell’Esquilino uno dei luoghi di Roma più ricchi di mistero. E un fascino oscuro ancora l’avvolge.
SERVIZI
Tv lcd
Mediaset premium a richiesta
WiFi
Aria Condizionata
Scrivania
Mini bar
Asciuga capelli
Cassaforte
Il bollitore
Colazione in camera
dalle ore 7:00 alle ore 10:00